domenica 19 maggio 2013
Motocavalcata delle Alpi carniche 2013, il percorso.
lunedì 6 maggio 2013
Motocavalcata Alpi Carniche 2013, programma di domenica 23 giugno
Motocavalcata delle Alpi Carniche, il programma di sabato 22 giugno.
Programma per la giornata di Sabato 22.06.2013 – Percorso HARD- con moto da
ENDURO di circa 130 km, al sabato non ammesse le moto bicilindriche (ok la domenica). Ritrovo
alle ore 08.00 presso il piazzale antistante al locale KURSAL di Sauris
(Ud) seguirà verifica e controllo modulo liberatorio – verranno
consegnati gadget e tabelle con il n° di riconoscimento- BRIEFING
con spiegazioni e delucidazioni varie dalle ore 09.00 alle 10.00 partenza
per il giro HARD - ATTENZIONE: Per coloro che
intendono partecipare al giro HARD di sabato 22.06.13, Si fa presente che
le iscrizioni sono a numero chiuso raggiunto il numero massimo di
partecipanti fissato dagli organizzatori non si accetteranno più
adesioni. (appena raggiunto il tetto massimo fissato verrà pubblicato sul sito) Regolamento:1)
Per tutti coloro che intendo partecipare al percorso HARD visto la grande
richiesta di adesioni avute sin dora è OBBLIGATORIO iscriversi entro
il 14 giugno 2013
2) Non serve avere la licenza F.M.I. 3) i Motocicli devono essere in regola con le normative vigenti dettate dal codice della strada. 4) . 5) si raccomanda che i mezzi siano efficienti (Catene corone e pignoni non usurati pneumatici in buono Stato e cosa da non mai sottovalutare controllare sempre di avere il pieno di Carburante – Per i due tempi è OBBLIGATORIO portarsi l’olio per poter far miscela alle soste previste).6) Vi possono partecipare solo moto di tipo Enduro-No Bicilindriche- 7) Avere tutto l’equipaggiamento tipo Enduro – Pettorina- Ginocchiere- Stivali- Casco – Occhiali – Guanti- ecc. Il costo per la sola giornata del sabato compreso il ristoro convenzionato su un tratto del percorso – e la pastasciutta al rientro è di € 50.00.
2) Non serve avere la licenza F.M.I. 3) i Motocicli devono essere in regola con le normative vigenti dettate dal codice della strada. 4) . 5) si raccomanda che i mezzi siano efficienti (Catene corone e pignoni non usurati pneumatici in buono Stato e cosa da non mai sottovalutare controllare sempre di avere il pieno di Carburante – Per i due tempi è OBBLIGATORIO portarsi l’olio per poter far miscela alle soste previste).6) Vi possono partecipare solo moto di tipo Enduro-No Bicilindriche- 7) Avere tutto l’equipaggiamento tipo Enduro – Pettorina- Ginocchiere- Stivali- Casco – Occhiali – Guanti- ecc. Il costo per la sola giornata del sabato compreso il ristoro convenzionato su un tratto del percorso – e la pastasciutta al rientro è di € 50.00.
Per chi intende affrontare l’avventura HARD l’organizzazione
tiene a precisare che su questo tipo di percorso non sono
previsti aiuti – tipo spinte ecc. da parte del personale dell’organizzazione.
Il percorso è interamente TABELLATO con la possibilità di poter uscire
prima dal tracciato (ess..pio se per vari motivi si intende interrompere il
giro anticipatamente) comunque si troverà sul percorso personale qualificato
dell’organizzazione. Per questo tipo di percorso si richiede una buona
preparazione fisicae attitudinale con buona dimestichezza del mezzo Il
tracciato è di una difficoltà stimata in una scala da – 0 a 10 pari a
difficoltà 8 pertanto si raccomanda di valutare bene le proprie capacità prima
di ISCRIVERSI. L’iscrizione comprende: Pranzo (panino e bibita a
scelta) ai ristori convenzionati con bollino di riconoscimento. Al rientro
pastasciutta – Possibilità sia per i piloti che per
i famigliari a seguito di visitare nelle due giornate i
seguenti posti: il famoso prosciuttificio WOLF Di Sauris di Sotto – il sabato
dalle ore 10.30 con piccola degustazione finale gratuita e dalle
ore 15.00 la visita guidata dura circa 45 minuti. Domenica ore 10.30 visita
guidata con piccola degustazione gratuita alla fine possibilità di acquistare i
prodotti esposti presso il locale spaccio WOLF. Sabato 22 e domenica 23 possibilità
di visitare la caratteristica tessitura, negozio e laboratorio dalle ore 10.00
alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – sabato 22 e domenica 23 visite
gratuite al centro etnografico a Sauris di Sopra con orario dalle 10.00 alle
12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. per sabato 16 giugno a Sauris di Sotto vicino
alla Chiesa di SAN OSVALDO dalle ore 15.00 alle ore 17.00 sarà possibile
visitare sempre gratuitamente anche il centro storiografico
Motocavalcata delle Alpi Carniche 22/23 giugno 2013, regolamento.
A) La manifestazione si svolge nel pieno rispetto delle
normative vigenti, con l’aiuto delle autorità preposte al controllo; è dunque
necessario per potersi iscriversi alla MOTOCAVALCATA – DELLE ALPI CARNICHE –
essere in regola con il veicolo che si andrà ad usare (Assicurazione –
patente guida) B). Sono assolutamente VIETATI , anche per non incorrere
in pene severe da parte delle Autorità preposte, comportamenti scorretti,
che possano mettere in pericolo sia l’ incolumità propria che altrui come
eccedere nella velocità – uscire dal tracciato – percorrere lo stesso in senso
contrario. C) Gli organizzatori si riservano la facoltà di escludere in
maniera immediata chi con il proprio comportamento metta a RISCHIO
gli altri partecipanti o lo svolgersi stesso della
Manifestazione. D) Chi con il suo comportamento (SCORRETTO) fosse soggetto
ad azione pecuniaria non potrà avvalersi in alcun modo sulla assicurazione
dell’Organizzazione della Manifestazione. E)
Verrà escluso dalla Motocavalcata chi sul percorso verrà trovato senza il
n° di riconoscimento messo a disposizione dell’Organizzazione. F) A tutti
i partecipanti sia del Sabato 22 Giugno che di Domenica 23 Giugno 2013 verrà
consegnato un n°di riconoscimento per poter accedere al percorso (Verrà escluso
chi sul percorso non avrà esposto il n° ). G) Si RACCOMANDA
prima di partire di avere il pieno di carburante e a chi possiede moto 2T di
portarsi dietro l’olio specifico per poter fare carburante nei rifornimenti
segnalati (Autonomia richiesta primo rifornimento Km 70). I) La manifestazione
si farà in qualsiasi condizione Atmosferica . H) Da tener conto che la
Motocavalcata non è una GARA e le strade che si andranno ad affrontare sono
aperte sia al traffico veicolare che al transito pedonale – non saranno
accettati comportamenti che possano mettere a rischio l’incolumità propria o
altrui. J) Per chi sul percorso per vari motivi decidesse di rientrare in
anticipo dovrà avvertire appena possibile il responsabile del percorso Marco FACHIN cell. 335-1470743 oppure Giancarlo STUA resp. Logistica al cell. 3284194754 ( dando Nome Cognome e N° di riconoscimento)
Sul percorso di tanto in tanto troverete personale dell’Organizzazione che avrà
sia il compito di sorvegliare il regolare passaggio dei parteciopanti che
di darvi su richiesta eventuali informazioni. K) Si raccomanda a tutti i
partecipanti di controllore prima della partenza i propri Mezzi (Usura
-Catena – Corona –pignone – ecc.) e di avere i pneumatici in ottimo stato. L)
Per Tutti i partecipanti è fatto obbligo di indossare un abbigliamento tecnico
(Casco, occhiali, stivali, ecc.) ideale alla pratica dell’ENDURO.N)Si
Raccomanda durante il passaggio nei centri abitati di tenere una BASSA
VELOCITA’ e prestare molta attenzione. M) Per chi nella giornata del
sabato16 Giugno 2012 affronterà il giro HARD come già ben specificato nei vari
comunicati Internet si ricorda che sul percorso non è previsto nessun tipo
d’aiuto (tipo spinte ecc.) da parte del personale dell’organizzazione. N) Si
raccomanda di prendere visione della segnaletica che è stata posta sul percorso
raffigurata nel tabellone posto alla partenza della “MOTOCAVALCATA”.
Iscriviti a:
Post (Atom)