La Motocavalcata dei Ciclopi, è organizzata dalla ASD
CiociariaOff-Road, è aperta a tutti gli enduristi ed è ammessa la
partecipazione con motoveicoli a due ruote (enduro), purché in regola con le
norme del Codice della Strada. Le iscrizioni potranno essere accettate fino a
30 minuti prima dell’orario di partenza fissato per le ore 09:30. Ai
partecipanti sprovvisti di tessera FMI verrà applicata una quota di iscrizione
pari ad euro 40,00 rispetto alla quota di iscrizione applicata ai tesserati che
sarà di euro 35,00.
venerdì 11 ottobre 2013
XII Enduro Amatoriale Città Caniccatti'
Il Motoclub Canicattì organizza la dodicesima edizione
dell'Enduro Amatoriale città di Canicattì' il 17 novembre 2013 Iscrizioni, colazione e partenza presso il
Ristorante-Albergo “La Corte dei Monaci” www.cortedeimonaci.it. La manifestazione inizierà alle 8:30 e si svolgerà lungo un
percorso di circa 110 km , con ristoro a meta' percorso ed in fine pranzo e consegna gadget.
MOTOCAVALCATA dei SIBILLINI 2° edizione
SECONDA EDIZIONE della mitica Motocavalcata dei Sibillini.
Organizzata dal MotoClub Amatori Fuoristrada Sibillini di Pievebovigliana. Partenza c/o gli impianti sportivi di Pievebovigliana. 100Km circa di percorso rinnovati rispetto alla prima
edizione.
Difficoltà medio/alta. Ristoro, pranzo e gadget compresi nell'iscrizione: 35€ per i
tesserati e 40€ per i non tesserati. Iscrizione fortemente consigliata! Solo 200 posti
disponibili!
MOTOCAVALCATA DEL GENNARGENTU 2013
Motocavalcata del Gennargentu sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013 Desulo ospita gli
appassionati del fuoristrada in Sardegna Info: Bruno tel. 3896873383
Email di riferimento: motodesulo@email.it3°MOTOCAVALCATA MONTI DELLA LAGA 2013.
Anche quest’anno prenderà il via domenica 20/10/21013 da Torricella Sicura la 3°
edizione della stupenda “MOTOCAVALCATA DEI MONTI DELLA LAGA” ormai appuntamento
fisso per gli amanti dell’enduro. Il percorso di circa 120 km di media difficoltà con tratti
hard bypassabili e rifornimento a circa metà giro. Partenza ore 9,00 da Piazza Mario Capuani
Primo settore 50 km circa. Ristoro durante il percorso con porchetta e birra e
RIFORNIMENTO OBBLIGATORIO. Secondo settore 70 Km circa. Pranzo a fine manifestazione presso ristorante “IL RITROVO” QUOTA ISCRIZIONE CON RISTORO PRANZO E GADGET
Non tesserati FMI- 40,00 EURO
Tesserati FMI- 35,00 Euro
Iscrizione senza pranzo non tesserati FMI – 30,00 EURO
Iscrizione senza pranzo tesserati FMI - 25,00 EURO
MOTOCAVALCATA DELLA CIOCIARIA 2013
MOTOVAVALCATA
13 OTTOBRE PER INFO CHIAMATE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUESTI NUMERI
3891632539-3475221016
MOTOCAVALCATA DELLA GARFAGNANA 13 OTTOBRE 20132
Domenica 13 ottobre il Motoclub Apuane Enduro, organizza la
MOTOCAVALCATA della GARFAGNANA, una manifestazione non competitiva, aperta a
tutte le moto da enduro e quad in regola con il codice della strada. Sono
previsti due percorsi, uno HARD di 85 km con alternative SOFT e uno QUAD e SOFT
da 65 km. Come per il percorso anche per le iscrizioni ci sono due alternative,
una da Euro 35,00 comprendente un ricco buffet a metà percorso e il pranzo
finale e una da Euro 25,00 che comprende il buffet a metà percorso ma non il
pranzo. A tutti coloro che effettueranno la preiscrizione tramite mail o
telefono riceveranno foto e gadget in omaggio. Per visionare il programma
completo della manifestazione potete visitare il sito internet
www.apuanenduro.it . Per iscrizioni: apuaneenduro@gmail.com Tel. 347/9787135
(Flaviano) Tel. 388/8077281 (Giuliano) Tel. 347/6857748 (David)
mercoledì 4 settembre 2013
2° Motocavalcata Memorial Ucci il 22 settembre 2013
Il motoclub SCAG Valcuvia e lieto di invitarvi alla seconda
edizione della motocavalcata Memorial Ucci. Manifestazione non competitiva aperta a tutte le moto in
regola con il c.d.s.Non saranno ammessi quad, maxienduro e moto non targate.Il percorso si sviluppa per circa 80 km, in più sarà allestita una prova speciale alla vecchia pista
mondiale di motocross recentemente ritracciata in tutta la sua lunghezza.Nella stessa pista ci sarà la possibilita di provare le nuove
BETA 2014. Quota di iscrizione: £ 40 PAGAMENTO ANTICIPATO CON BONIFICO ENTRO IL 15 SETTEMBRE - £ 20 DONNE E MINORENNI
PARTE DELL'INCASSO SARA' DEVOLUTO IN BENEFICENZA
PROGRAMMA: Ritrovo, segreteria e partenza : Dalle ore 9:00 alle ore 10:30 presso Cassano Valcuvia, campo
sportivo in via Noga 535
Per maggiori info:
www.motoclubscagvalcuvia.sitiwebs.com
sezione forum – attività motoclub
oppure : dani-cecca@hotmail.it
Motocavalcata Extreme 2013!
Il Motoclub Extreme il 22 settembre 2013, organizzerà presso
i sentieri di Gualdo Tadino, La " 5° Motocavalcata Extreme" La Motocavalcata è di difficoltà media, con dei tratti HARD
facoltativi tra cui, non mancheranno di certo, " la cava" ;
"l'homo vero"; "i tassi" e molti nuovi tratti... Le iscrizioni avverranno presso il Cucco's Pub dalle ore
7:30 alle 9:30 , la partenza è prevista per le ore 10:00 Il costo della cavalcata è di 35 Euro e comprende: gadget, 2
ristori e il pranzo finale! Vi aspettiamo in numerosi!!
Per info. 3477698524 - 3478259983
Ps. Non sono ammesse moto bicilindriche, la manifestazione è
aperta ai soli veicoli in regola con il codice stradale!
TARGA ORIGINALE MONTATA!
3° motocavalcata Power Rangers, 15 settembre 2013
Ritorna il 15 settembre la motocavalcata Power Rangers Enduro presso Lago (CS) in Lago Calabria . Ritrovo 8: 30 presso AGRITURISMO Agrilupi Barone ,ore 10:00
partenza per un percorso di circa 80km,ore 15:00 pranzo presso la struttura.
Per info : 340/7577815
MOTOCAVALCATA DI FEBBIO 2013
I
ragazzi del MC Crostolo invitano gli enduristi alla 16° Motocavalcata di Febbio.
Quest’ anno la manifestazione è di due giorni, si svolgerà
il giorno 7 e 8 settembre con la
possibilità di sciegliere la sola
giornata di domenica. Non è possibile iscriversi per la sola giornata di
sabato. Come tradizione si presenta con un percorso medio difficile,
in quanto la zona è situata nell’alto appennino Reggiano, ai piedi del monte
Cusna, nel vasto comprensorio che è il Parco del Gigante, con un tracciato di
km 60 il primo giorno, più scorrevole, di km 105 il secondo giorno, più
tecnico, con tutti i tratti hard i km diventano 125, ovviamente le difficoltà
del percorso sono molto legate alle condizioni meteorologiche. Alcuni tratti
facoltativi saranno inoltre dedicati agli amanti dell’enduro piu’ duro per la
giornata di domenica, (le distanze chilometriche potranno subire alcune
variazioni in base alle necessità dell’ultimo momento ).
Per la prima giornata di sabato le iscrizioni saranno dalle
ore 12,30 alle 14,00
Per la giornata di domenica iscrizioni già da sabato dalle ore 18 alle ore 19, e domenica dalle
ore 7,30 alle ore 9,30. La partenza sarà libera e avverrà a Febbio Rescadore, il
sabato dalle ore 14,00 alle ore 15,00 mentre per la giornata di domenica dalle
ore 8.00 alle ore 10.00.
il costo è di € 45,00 per i tesserati fmi e di € 50,00 per i non tesserati, per sabato e
domenica, comprensivo di pranzo convenzionato per la domenica, e di 3 ristori
distribuiti nelle 2 giornate. Di € 40,00 per i tesserati fmi e € 45,00 per i
non tesserati, per la domenica, comprensivo di pranzo convenzionato e 2
ristori. Non è possibile iscriversi per la sola giornata di sabato. Al piu’ presto sul sito troverete l’ RP.Per dare ai partecipanti l'idea della difficoltà del
percorso rispetto ad altre motocavalcate, considerando una valutazione da 1 a
5, voto 4 (valutazione fatta dalla rivista Motofuoristrada) quindi adatta ad
enduristi esperti con moto in ordine e gomme in buone condizioni. Naturalmente le difficoltà sono molto legate alle condizioni
meteorologiche, con terreno Secco il tutto non è poi così difficile. Nei due ristori sarà presente l’assistenza meccanica e
assistenza pneumatici. A metà pomeriggio di domenica alcuni tratti saranno tagliati
per facilitare il rientro a tutti,
quindi per chi desidera percorrere tutto il percorso non perdere troppo
tempo inutilmente.
Per ulteriori informazioni contattare il numero:
3331277208-3479907071-3356129484
e mail: rossanoguidetti@tin.it
giovedì 25 luglio 2013
MOTOCAVALCATA IL GRAPPOLO 8 SETTEMBRE 2013
Anche quest'anno si terrà la motocavalcata "COLLINE
ALFIERI - IL GRAPPOLO", negli splendidi scenari dell'astigiano.90 Km (80%
sterrato) di percorso si snodano tra i boschi e comprendono tratti nuovi con
fettuccciato. Percorribile da tutti, prevede tratti hard con alternative più
facili per i meno esperti.Nella quota d'iscrizione di 45,00 Euro è compreso il
ristoro ed il pranzo servito ai tavoli alla fine della manifestazione,servizio
fotografico durante il percorso scaricabile gratuitamente sul sito www.ciancimoto.it/ Per tutti i
partecipanti verranno distribuiti gadget della motorex, sponsor ufficiale, e
per chi volesse pernottare prima o dopo la motocavalcata è possibile usufrire
di prezzi speciali prenotando all'Hotel Salera (www.hotelsalera.it/). Intrattenimento
durante il pranzo con l' estrazioni della lotteria organizzata dallo staff. NUMERO
CHIUSO A 300 PARTECIPANTI. 8 Settembre 2013 - Ore 8,30 Ritrovo S. Damiano d'Asti (AT) -Ore 9,15 partenza a brevi intervalli in gruppi di 5
motociclisti.
Per iscriverti scarica il modulo o vai su www.ciancimoto.it/
Per maggiori info : Pasquale info@ciancimoto.it 335 7875300
oppure Alessandro feiraalessandro@virgilio.it 340 8584350
MOTOCAVALCATA DAL CONERO AI SIBILLINI 2013
Sabato 7 settembre e domenica 8 si svolgerà la motocavalcata " dal Conero ai monti sibillini"
Ritrovo ad Ancona sabato c/o la concessionaria
Top Motors BMW, partenza attraverso il Conero verso Pievebovigliana (MC) e cena
animata in piazza, l'8 settembre tra gli
splendidi scenari tra mare e montagna, tour in moto sui Monti Sibillini con
variante su sterrato. Pranzo facoltativo a Pievebovigliana con premiazione. Sito www.fuoristradasibillini.it
Email. amat.fuorist.sibillini@motoclubfmi.it Tel. 3288462909
MOTOCAVALCATA DEI 5 COLLI
Il primo settembre si terrà a Gubbio la VII Motocavalcata
dei Cinque Colli. La motocavalcata si presenta sempre con la stessa formula:
percorso tecnico di circa 120 Km di
difficoltà media, con tratti hard (quest'anno anche un estremo), facoltativi. Ristoro
a metà percorso e pranzo finale in ristorante. Per ulteriori informazioni consultare il sito del motoclub. (www.motoclubgubbio.it)
venerdì 28 giugno 2013
domenica 23 giugno 2013
Motocavalcata delle Alpi Carniche, due grandi giornate!
giovedì 20 giugno 2013
Alpi Carniche, per domenica 23/06 è possibile iscriversi sul posto.
A seguito di numerose richieste, sarà possibile con un sovra-prezzo iscriversi esclusivamente per la motocavalcata della Domenica, direttamente sul posto a Sauris recandosi alla segreteria della manifestazione entro le ore 8:30 di domenica 23 giugno con il modulo di iscrizione e liberatorie già compilato e firmato. Per informazioni contattate il n° 335 1470743
giovedì 6 giugno 2013
Volano le iscrizioni alla Motocavalcata delle Alpi Carniche
Sono numerose le iscrizioni alla Motocavalcata delle Alpi
Carniche del 22 e 23 giugno 2013 a Sauris arrivate da tutte le zone d'Italia.
Molti gli iscritti anche dall'estero: Slovenia, Austria , Germania, Svizzera.
Vi ricordiamo che è possibile iscriversi per la giornata di sabato 22 e
domenica 23, effettuando il bonifico entro Venerdì 14 giugno 2013. Nel caso di chiusura delle
iscrizioni, per il raggiungimento del numero massimo per la sola giornata di sabato
(come avvenuto nella passata edizione), verrà data tempestiva comunicazione su
questo sito, almeno il giorno prima della chiusura.
domenica 19 maggio 2013
Motocavalcata delle Alpi carniche 2013, il percorso.
lunedì 6 maggio 2013
Motocavalcata Alpi Carniche 2013, programma di domenica 23 giugno
Motocavalcata delle Alpi Carniche, il programma di sabato 22 giugno.
Programma per la giornata di Sabato 22.06.2013 – Percorso HARD- con moto da
ENDURO di circa 130 km, al sabato non ammesse le moto bicilindriche (ok la domenica). Ritrovo
alle ore 08.00 presso il piazzale antistante al locale KURSAL di Sauris
(Ud) seguirà verifica e controllo modulo liberatorio – verranno
consegnati gadget e tabelle con il n° di riconoscimento- BRIEFING
con spiegazioni e delucidazioni varie dalle ore 09.00 alle 10.00 partenza
per il giro HARD - ATTENZIONE: Per coloro che
intendono partecipare al giro HARD di sabato 22.06.13, Si fa presente che
le iscrizioni sono a numero chiuso raggiunto il numero massimo di
partecipanti fissato dagli organizzatori non si accetteranno più
adesioni. (appena raggiunto il tetto massimo fissato verrà pubblicato sul sito) Regolamento:1)
Per tutti coloro che intendo partecipare al percorso HARD visto la grande
richiesta di adesioni avute sin dora è OBBLIGATORIO iscriversi entro
il 14 giugno 2013
2) Non serve avere la licenza F.M.I. 3) i Motocicli devono essere in regola con le normative vigenti dettate dal codice della strada. 4) . 5) si raccomanda che i mezzi siano efficienti (Catene corone e pignoni non usurati pneumatici in buono Stato e cosa da non mai sottovalutare controllare sempre di avere il pieno di Carburante – Per i due tempi è OBBLIGATORIO portarsi l’olio per poter far miscela alle soste previste).6) Vi possono partecipare solo moto di tipo Enduro-No Bicilindriche- 7) Avere tutto l’equipaggiamento tipo Enduro – Pettorina- Ginocchiere- Stivali- Casco – Occhiali – Guanti- ecc. Il costo per la sola giornata del sabato compreso il ristoro convenzionato su un tratto del percorso – e la pastasciutta al rientro è di € 50.00.
2) Non serve avere la licenza F.M.I. 3) i Motocicli devono essere in regola con le normative vigenti dettate dal codice della strada. 4) . 5) si raccomanda che i mezzi siano efficienti (Catene corone e pignoni non usurati pneumatici in buono Stato e cosa da non mai sottovalutare controllare sempre di avere il pieno di Carburante – Per i due tempi è OBBLIGATORIO portarsi l’olio per poter far miscela alle soste previste).6) Vi possono partecipare solo moto di tipo Enduro-No Bicilindriche- 7) Avere tutto l’equipaggiamento tipo Enduro – Pettorina- Ginocchiere- Stivali- Casco – Occhiali – Guanti- ecc. Il costo per la sola giornata del sabato compreso il ristoro convenzionato su un tratto del percorso – e la pastasciutta al rientro è di € 50.00.
Per chi intende affrontare l’avventura HARD l’organizzazione
tiene a precisare che su questo tipo di percorso non sono
previsti aiuti – tipo spinte ecc. da parte del personale dell’organizzazione.
Il percorso è interamente TABELLATO con la possibilità di poter uscire
prima dal tracciato (ess..pio se per vari motivi si intende interrompere il
giro anticipatamente) comunque si troverà sul percorso personale qualificato
dell’organizzazione. Per questo tipo di percorso si richiede una buona
preparazione fisicae attitudinale con buona dimestichezza del mezzo Il
tracciato è di una difficoltà stimata in una scala da – 0 a 10 pari a
difficoltà 8 pertanto si raccomanda di valutare bene le proprie capacità prima
di ISCRIVERSI. L’iscrizione comprende: Pranzo (panino e bibita a
scelta) ai ristori convenzionati con bollino di riconoscimento. Al rientro
pastasciutta – Possibilità sia per i piloti che per
i famigliari a seguito di visitare nelle due giornate i
seguenti posti: il famoso prosciuttificio WOLF Di Sauris di Sotto – il sabato
dalle ore 10.30 con piccola degustazione finale gratuita e dalle
ore 15.00 la visita guidata dura circa 45 minuti. Domenica ore 10.30 visita
guidata con piccola degustazione gratuita alla fine possibilità di acquistare i
prodotti esposti presso il locale spaccio WOLF. Sabato 22 e domenica 23 possibilità
di visitare la caratteristica tessitura, negozio e laboratorio dalle ore 10.00
alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – sabato 22 e domenica 23 visite
gratuite al centro etnografico a Sauris di Sopra con orario dalle 10.00 alle
12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. per sabato 16 giugno a Sauris di Sotto vicino
alla Chiesa di SAN OSVALDO dalle ore 15.00 alle ore 17.00 sarà possibile
visitare sempre gratuitamente anche il centro storiografico
Motocavalcata delle Alpi Carniche 22/23 giugno 2013, regolamento.
A) La manifestazione si svolge nel pieno rispetto delle
normative vigenti, con l’aiuto delle autorità preposte al controllo; è dunque
necessario per potersi iscriversi alla MOTOCAVALCATA – DELLE ALPI CARNICHE –
essere in regola con il veicolo che si andrà ad usare (Assicurazione –
patente guida) B). Sono assolutamente VIETATI , anche per non incorrere
in pene severe da parte delle Autorità preposte, comportamenti scorretti,
che possano mettere in pericolo sia l’ incolumità propria che altrui come
eccedere nella velocità – uscire dal tracciato – percorrere lo stesso in senso
contrario. C) Gli organizzatori si riservano la facoltà di escludere in
maniera immediata chi con il proprio comportamento metta a RISCHIO
gli altri partecipanti o lo svolgersi stesso della
Manifestazione. D) Chi con il suo comportamento (SCORRETTO) fosse soggetto
ad azione pecuniaria non potrà avvalersi in alcun modo sulla assicurazione
dell’Organizzazione della Manifestazione. E)
Verrà escluso dalla Motocavalcata chi sul percorso verrà trovato senza il
n° di riconoscimento messo a disposizione dell’Organizzazione. F) A tutti
i partecipanti sia del Sabato 22 Giugno che di Domenica 23 Giugno 2013 verrà
consegnato un n°di riconoscimento per poter accedere al percorso (Verrà escluso
chi sul percorso non avrà esposto il n° ). G) Si RACCOMANDA
prima di partire di avere il pieno di carburante e a chi possiede moto 2T di
portarsi dietro l’olio specifico per poter fare carburante nei rifornimenti
segnalati (Autonomia richiesta primo rifornimento Km 70). I) La manifestazione
si farà in qualsiasi condizione Atmosferica . H) Da tener conto che la
Motocavalcata non è una GARA e le strade che si andranno ad affrontare sono
aperte sia al traffico veicolare che al transito pedonale – non saranno
accettati comportamenti che possano mettere a rischio l’incolumità propria o
altrui. J) Per chi sul percorso per vari motivi decidesse di rientrare in
anticipo dovrà avvertire appena possibile il responsabile del percorso Marco FACHIN cell. 335-1470743 oppure Giancarlo STUA resp. Logistica al cell. 3284194754 ( dando Nome Cognome e N° di riconoscimento)
Sul percorso di tanto in tanto troverete personale dell’Organizzazione che avrà
sia il compito di sorvegliare il regolare passaggio dei parteciopanti che
di darvi su richiesta eventuali informazioni. K) Si raccomanda a tutti i
partecipanti di controllore prima della partenza i propri Mezzi (Usura
-Catena – Corona –pignone – ecc.) e di avere i pneumatici in ottimo stato. L)
Per Tutti i partecipanti è fatto obbligo di indossare un abbigliamento tecnico
(Casco, occhiali, stivali, ecc.) ideale alla pratica dell’ENDURO.N)Si
Raccomanda durante il passaggio nei centri abitati di tenere una BASSA
VELOCITA’ e prestare molta attenzione. M) Per chi nella giornata del
sabato16 Giugno 2012 affronterà il giro HARD come già ben specificato nei vari
comunicati Internet si ricorda che sul percorso non è previsto nessun tipo
d’aiuto (tipo spinte ecc.) da parte del personale dell’organizzazione. N) Si
raccomanda di prendere visione della segnaletica che è stata posta sul percorso
raffigurata nel tabellone posto alla partenza della “MOTOCAVALCATA”.
sabato 27 aprile 2013
A Sauris la Motocavalcata delle Alpi Carniche 2013.
In attesa di tutti i dettagli della Motocavalcata delle Alpi Carniche, scopriamo Sauris, la località che ospita la partenza e arrivo dell'edizione 2013. Il paese si trova in provincia di Udine ed è il comune
più alto del Friuli Venezia Giulia (1212 metri slm) Situato nella regione
montana della Carnia in Val Lumiei, vanta nel suo territorio la presenza di un
magnifico lago (il lago di Sauris), un bacino artificiale tra i più grandi in
Friuli, creato dallo sbarramento del torrente Lumiei. Le principali cime che
circondano Sauris e le sue frazioni sono: il Col Gentile (2.075 m), il Monte
Tarondon (2.019 m), il Monte Pieltinis (2.027 m), il Crodon di Tiarfin (2.413
m), il Monte Bìvera (2.474 m), il Monte Zauf (2.245 m), il Monte Tinisa (2.080
m). La leggenda vuole che la comunità di Sauris sia stata fondata attorno al
XIII-XIV secolo da due soldati tedeschi che, stanchi della guerra, fuggirono
dal loro paese rifugiandosi in questa valle isolata ed impervia. Sembra che
l'immigrazione sia avvenuta in realtà dalla valle di Lessach e dalla Pusteria
nel XIII secolo. Nonostante sia uno dei comuni più piccoli del Friuli-Venezia
Giulia, Sauris è una apprezzata località turistica estiva ed invernale,
conosciuta per la produzione di un prosciutto crudo particolarmente rinomato,
il Prosciutto di Sauris I.G.P., lo speck di Sauris ed una birra artigianale
altrettanto famosa
sabato 20 aprile 2013
Motocavalcata delle Alpi carniche, 22 e 23 Giugno 2013, Sauris (Ud)
Ufficializzata la data della Motocavalcata delle Alpi Carniche,
che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 giugno 2013. Una delle più spettacolari
e suggestive motocavalcate d’Italia, si riconferma anche per il 2013. Sarà Sauris,
la splendida località montana della Carnia in Friuli Venezia Giulia, ad
ospitare la partenza e l'arrivo dell'edizione 2013. In questi giorni, gli organizzatori dell'associazione
Moctus, sono al lavoro per studiare un percorso in parte inedito, che per
alcuni aspetti di differenzierà da quello proposto lo scorso anno. La stampa
specializzata nazionale, ha riconfermato la Motocavalcata Carnica, come una
delle più belle e spettacolari d’Italia.
Ne siamo sicuri, la Motocavalcata delle
Alpi Carniche 2013 sarà un vero spettacolo!
venerdì 12 aprile 2013
19 maggio, Motocavalcata storica Enduri 80/90,Mereto di Tomba Ud
Domenica 19 Maggio a Pantianicco, Mereto di Tomba in provincia di Udine nel cuore del Friuli, un'inedita Motocavalcata storica, tutta dedicata agli amanti delle enduro degli spledidi anni 80/90. Ritrovo nel cortile dell'agriturismo Mulin di Marchet (proprio dietro al mulino, uno spaccato di vecchio friuli) iscrizioni sul posto con riduzione ai tesserati FMI. Partenza in tarda mattinata per dare la possibilità a chi dovesse fare anche un centinaio di km di arrivare con calma, partenza a coppie ogni 30" stile dakar (!). Percorso fettucciato su comode strade di campo, breve sosta culturale con guida al castelliere di Savalons ed arrivo in prosciuttificio per degustazione. Totale circa 25 km con scopa e medico. Per informazioni mail: raduno.enduri8090@hotmail.it tel. 3401003961 Mario
Motocavalcata delle Alpi Carniche, 22/23 Giugno 2013
Ufficializzata la data della Motocavalcata delle Alpi Carniche, che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 giugno 2013. Una delle più spettacolari e suggestive motocavalcate d’Italia, si riconferma anche per il 2013. Sarà Sauris, la splendida località montana della Carnia in Friuli Venezia Giulia, ad ospitare la partenza e l'arrivo dell'edizione 2013. In questi giorni, gli organizzatori dell'associazione Moctus, sono al lavoro per studiare un percorso in parte inedito, che per alcuni aspetti di differenzierà da quello proposto lo scorso anno. La stampa specializzata nazionale, ha riconfermato la Motocavalcata Carnica, come una delle più belle e spettacolari d’Italia. Ne siamo sicuri, la Motocavalcata delle Alpi Carniche 2013 sarà un vero spettacolo!
Motocavalcata delle Alpi Carniche 22/23 Giugno 2013.
Ufficializzata la data della Motocavalcata delle Alpi Carniche, che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 giugno 2013. Una delle più spettacolari e suggestive motocavalcate d’Italia, si riconferma anche per il 2013. Sarà Sauris, la splendida località montana della Carnia in Friuli Venezia Giulia, ad ospitare la partenza e l'arrivo dell'edizione 2013. In questi giorni, gli organizzatori dell'associazione Moctus, sono al lavoro per studiare un percorso in parte inedito, che per alcuni aspetti di differenzierà da quello proposto lo scorso anno. La stampa specializzata nazionale, ha riconfermato la Motocavalcata Carnica, come una delle più belle e spettacolari d’Italia. Ne siamo sicuri, la Motocavalcata delle Alpi Carniche 2013 sarà un vero spettacolo!
Motocavalcata delle Alpi carniche 22/23 giugno 2013.
Ufficializzata la data della Motocavalcata delle Alpi Carniche, che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 giugno 2013. Una delle più spettacolari e suggestive motocavalcate d’Italia, si riconferma anche per il 2013. Sarà Sauris, la splendida località montana della Carnia in Friuli Venezia Giulia, ad ospitare la partenza e l'arrivo dell'edizione 2013. In questi giorni, gli organizzatori dell'associazione Moctus, sono al lavoro per studiare un percorso in parte inedito, che per alcuni aspetti di differenzierà da quello proposto lo scorso anno. La stampa specializzata nazionale, ha riconfermato la Motocavalcata Carnica, come una delle più belle e spettacolari d’Italia. Ne siamo sicuri, la Motocavalcata delle Alpi Carniche 2013 sarà un vero spettacolo!
Motocavalcata 100 Guadi 2013.
Il 2 giugno a Saline di Volterra, si terrà la 16° motocavalcata "100 guadi". Quest'anno con una parte del giro modificata ed elaborata, praticamente irriconoscibile anche per chi lo conosceva già da anni. Nuove mulattiere e strade di bosco, niente di impossibile ma molto impegnativo.
martedì 9 aprile 2013
MOTOAKKIANATA, LA MOTOCAVALCATA 2013
Un crescendo di consensi, la Motoakkianata che si terrà il 26 maggio 2013, nasce da un'idea di pochi e
sviluppata grazie all'aiuto di amici e sponsor; non è un vero e proprio motoraduno,più un "motopellegrinaggio" che tocca diversi aspetti culturali/religiosi, un misto tra sacro e profano che affascina diverse
categorie di motociclisti e non. ...Il percorso è breve ma tocca diversi punti
nevralgici di Palermo, la partenza avverrà dal piazzale Jonn Lennon (già
piazzale Giotto), per attraversare il "Cassaro", i 4 Canti, La Marina per fare sosta al santuario di Santa
Rosalia presso Monte Pelllegrino, arrivo al Royal Hwai'ian presso la circonvallazione
di via Belgio, impossibile descivere lo stato d'animo del momento, centinaia di motociclisti in transito in città, altrettanti bikers bardati con gilè, patch e tatuaggi in preghiera dentro la grotta della
"Santuzza", se ancora non avete partecipato chiedete a chi lo
ha fatto, il resto sarà Motoakkianata...
PROGRAMMA:
DALLE 09,00 :APPUNTAMENTO AL PIAZZALE JONN LENNON
ORE 12,00: PARTENZA X MOTOGIRO IN CITTA'
ORE 13,00: ARRIVO AL SANTUARIO DELLA SANTUZZA
ORE 14,00: PRANZO AL ROYAL HAWAI'IAN EX CRAZY BULL
ORE 17,00: FOTO DI RITO E SALUTI
CORNETTO E CAFFE'
PATCH ( AI PRIMI 300 ISCRITTI)
MAXI HAMBURGER CON PATATINE CON BIBITA
EURO 12 A PAX
INFO: WATUSSY: 347/4536116
WATUSSY@SANTAROSALIA.INFO
CATIX: 333/7824931 CATIX78@LIBERO.IT
SITO UFFICIALE X FOTO E VIDEO DELLE PRECEDENTI
EDIZIONI :
WWW.SANTAROSALIA.INFO
Motocavalcata dei Due Parchi 2013
il 19 maggio 2013 il Bikers Clud Rivello organizza la 1° motocavalcata dei due parchi.
Si tratta di un fuoristrada non agonistico tra il parco del Pollino e il Sirino.
Giro di circa 120 Km di media difficoltà. Sono previsti tratti HARD con alternativa soft adatta a tutti i tipi di manico!
Motocavalcata Isola di San Pietro 2013 Sardegna
La motocavalcata si terra il 12Maggio 2013 con
partenza da frazione Valenzani (castagnole monferrato) L'orario di partenza e'
fissato per le ore 9.00(conferma iscrizione e ritiro numeri dalle 7.30 alle
9.00) Si articolera' su un anello di circa 100km sulle colline del monferrato
con una difficolta' Medio/Bassa dando cosi' la possibilita' di partecipare
anche ai meno esperti. Il costo dell'iscrizione e' fissato a 30,00euro e
comprende punto ristoro a meta' percorso,pizza e bibita per pranzo. Le
iscrizioni dovranno pervenire,con pagamento anticipato,entro ' mercoledi' 8
Maggio 2013 Le iscrizioni verranno chiuse anticipatamente se si raggiunge i 250
partecipanti Il pagamento dell'iscrizione deve essere fatto con bonifico sul
conto al San Paolo Imi Castagnole Monferrato IBAN: IT84X0306947330100000002875
intestato Gianni Scardino e inviare copia del pagamento e domanda di iscrizione
tramite fax al 0141477555 all'attenzione di Maurizio Si ricorda a tutti che per
partecipare le motociclette devono essere in regola con il codice della strada
L'organizzazzione mette a disposizione il campo sportivo per chi volesse
sostare dal giorno precedente con camper Abbiamo inoltre un Bed & Breakfast
che fara' prezzi di favore per i partecipanti. Per ulteriori informazioni
consultare www.barbatrucco.it
XIII° Motocavalcata delle Sorgenti 2013
Il Moto Club Nocera Umba invita tutti alla XIII°
Motocavalcata delle Sorgenti il 1° Maggio 2013 Competizione non agonistica tra sentieri e mulattiere
delle colline umbre.
Motocavalcata aperta a qualsiasi tipo di moto enduro in regola con il codice della strada
Info: tel. 0742818298; tel.. 3395053090, tel. 3387391580; tel. 3407634361
Email di riferimento: info@mcnoceraumbra.it
Motocavalcata aperta a qualsiasi tipo di moto enduro in regola con il codice della strada
Info: tel. 0742818298; tel.. 3395053090, tel. 3387391580; tel. 3407634361
Email di riferimento: info@mcnoceraumbra.it
Motocavalcata del Ponte - 27/28 Aprile - Narcao
Sará
la neve che non smette di impedirci di uscire in moto, sarà la voglia di mare,
ma si sta facendo strada voglia la di partecipare alla IV Cavalcata del Ponte
di Narcao, in Sardegna, del 27/28 Aprile.L'idea
è quella di raccogliere le adesioni e vedere di organizzare la trasferta in
terra Sarda. Ho contattato Claudio, l'ideatore della cavalcata, che mi ha
chiesto di salutare chi del Chapal Chapal ha già partecipato e che è disponibile
a fornire qualsiasi informazione ci serva per organizzarci. La
Cavalcata è organizzata dal Moto Club Lanciasassi di Narcao, e si snoderà nella
zona mineraria della provincia di Iglesias. È suddivisa nelle giornate di sabato
27 e domenica
28 aprile. Il costo per la partecipazione dei
due giorni non è ancora definito ma nel 2012 è stato di 60€ per i
tesserati FMI e di 70€ per i non tesserati. Si
prospettano, quindi, due bei giorni di buon Enduro e di buon cibo. Visto
i ponti del 25
aprile e del 1
maggio, il periodo si presta a fare alcuni
giorni in Sardegna in tutto relax, visto anche la copertura completa dei traghetti. Una
volta che avremo un'idea precisa del numero dei partecipanti definiremo le
giornate della trasferta e la sistemazione in loco, anche se già si sono
individuate alcune soluzioni. Nulla
impedisce che chi vorrà potrà organizzarsi per estendere il periodo in Sardegna
oltre lo stretto necessario per partecipare alla cavalcate e rimanere qualche
giorno in più con la propria famiglia. Chi
vuole ulteriori dettagli di prima mano può collegarsi alla pagina Facebook del
Motoclub Lanciasassi: http://www.facebook.com/motoclub.lanciasassinarcao Per le
adesioni contattate me o i delegati direttamente, oppure scrivete a info@chapalchapal.it, indicando anche la disponibilità a trasportare le
moto. Ulteriori notizie sul Forum del chapalchapal.it o su Facebook.
Motocavalcata del Sole 2013, 26 e 27 Aprile, San Teodoro.
Anche quest’anno Bike
Village organizza la Cavalcata del Sole, manifestazione
fuoristrada amatoriale per moto e quad giunta alla nona edizione e che avrà
luogo i prossimi 26 e 27 Aprile. Il percorso ‘a margherita’ di quest’anno,
studiato da Dario “Willi” Del Vecchio, prevede partenza da Cala D’Ambra a San
Teodoro (OT) e due tappe di circa 220 chilometri con rientro sempre a San
Teodoro, che porteranno i partecipanti fino alla zona di Alà dei Sardi e
Buddusò. Tratti del percorso
dell’edizione 2013 sono stati già teatro del Mondiale, mentre altri sono del
tutto inediti: l’insieme comprende comunque diverse varianti
di percorso, pensate appositamente per dar modo ai piloti più
preparati di misurarsi con i più ardui e galvanizzanti terreni sardi e a quelli
più ‘tranquilli’ di godersi una tranquilla scampagnata. La Cavalcata del Sole è
ormai un classico dell’attività amatoriale primaverile e si avvale della
professionalità dell’organizzazione Bike Village, comprensiva di assistenza
ed equipe medica al seguito dei partecipanti. Non mancheranno la T-Shirt
dedicata all’evento e, naturalmente, i famosi Punti di Ristoro all’insegna
della gastronomia tradizionale sarda. Le iscrizioni sono aperte ai tesserati
FMI, mentre l’organizzazione fa sapere che anche il recente vincitore della Dakar
2013, il fuoriclasse francese Cyril
Despres, potrebbe partecipare in qualche forma all’evento.
4° MOTOCAVALCATA “CITTÀ DI BRIENZA”.
L’associazione sportiva
dilettantistica “MOTOCICLISTI BURGENTINI” organizza il giorno 25 aprile 2013 la
4° edizione della MOTOCAVALCATA “CITTÀ DI BRIENZA”. Il percorso, come al solito bellissimo, si
estende per una lunghezza di circa 90 Km attraverso gli incantevoli paesaggi
del nostro territorio, comprende tutti i tipi di terreno che un endurista può
desiderare ed è interamente segnalato. La partenza avverrà nel centro abitato di
Brienza, a meta percorso circa è prevista una sosta ristoro e prima del rientro
e del pranzo una ulteriore sosta aperitivo.
Per gli eventuali accompagnatori dei partecipanti alla manifestazione c’è la possibilità di effettuare una visita del castello Caracciolo. La quota di iscrizione è pari a € 20 e comprende colazione e pranzo. PROGRAMMA dalle ore 8.00 iscrizione dei partecipanti, partenza dalle ore 9.30 alle ore 12.00 circa, sosta ristoro alle ore 13.30 circa sosta aperitivo presso la pista motocross di c/da Taverne dalle ore 14.30 in poi è previsto il rientro a Brienza per il pranzo presso l’Hotel Imperial QUOTA ISCRIZIONE: Quota iscrizione 30 € comprende colazione, pranzo, ristoro a meta percorso e aperitivo. Durante il pranzo è prevista la consegna di premi.
RICORDA CHE LA MOTOCAVALCATA NON È UNA COMPETIZIONE MA UN’OCCASIONE PER TRASCORRERE UNA GIORNATA CON GLI AMICI CHE CONDIVIDONO LA PASSIONE DELL’ENDURO. PER INFO E PRENOTAZIONI: Giuseppe 338 5708797
Per gli eventuali accompagnatori dei partecipanti alla manifestazione c’è la possibilità di effettuare una visita del castello Caracciolo. La quota di iscrizione è pari a € 20 e comprende colazione e pranzo. PROGRAMMA dalle ore 8.00 iscrizione dei partecipanti, partenza dalle ore 9.30 alle ore 12.00 circa, sosta ristoro alle ore 13.30 circa sosta aperitivo presso la pista motocross di c/da Taverne dalle ore 14.30 in poi è previsto il rientro a Brienza per il pranzo presso l’Hotel Imperial QUOTA ISCRIZIONE: Quota iscrizione 30 € comprende colazione, pranzo, ristoro a meta percorso e aperitivo. Durante il pranzo è prevista la consegna di premi.
RICORDA CHE LA MOTOCAVALCATA NON È UNA COMPETIZIONE MA UN’OCCASIONE PER TRASCORRERE UNA GIORNATA CON GLI AMICI CHE CONDIVIDONO LA PASSIONE DELL’ENDURO. PER INFO E PRENOTAZIONI: Giuseppe 338 5708797
6° edizione del Poti Miru, Italia e Slovenia.
Eccoci arrivati alla 6° edizione del Poti Miru, che si svolgerà il 31
maggio e il 1° e 2 giugno, un motogiro tra Italia e Slovenia lungo quello che
fu il Fronte dell'Isonzo durante la I° Guerra Mondiale. Un moto giro dedicato
alla Memoria di quanti morirono su questi monti, da entrambe le parti, dedicato
all'amicizia e alla solidarietà tra bikers che ogni anno si ritrovano in questa
meravigliosa terra di confine. La formula è quella già collaudata negli anni precedenti:
Venerdì 31 maggio Arrivi e sistemazione dei partecipanti e una festicciola serale alla Bikers House del MK Rihemberk a Preserje (SLO) Sabato 1 giugno - appuntamento dalle 8.30 a Redipuglia presso Il Chiosco nelle vicinanze del Sacrario. Alle 10.00 partenza del giro con tappe lungo il percorso nella Zona Sacra del Monte San Michele, alla Stazione Transalpina di Gorizia, al Sacrario di Caporetto (Kobarid) e tradizionale pic nic sulla cima del Monte Kolovrat, ogni partecipante porterà qualcosa di tipico della regione o città di provenienza che poi verrà condiviso tra tutti. - A termine del motogiro, alla sera, cena in un ristorante della zona.
Domenica 2 Giugno - prima di accomiatarci una visita per portare doni all'Ospedale Infantile di Stara Gora. Il ricavato della manifestazione verrà devoluto in beneficenza sia per l'Ospedale di Stara Gora che per un orfanotrofio in Bosnia Erzegovina con l'edizione estiva del Poti Miru on the road. La manifestazione avrà luogo anche in caso di una bella giornata di sole ;) lungo il percorso andranno rispettate le norme del Codice della Strada, gli organizzatori non si assumono responsabilità in caso di incidenti o altro dovuti a comportamenti imprudenti dei partecipanti.
Venerdì 31 maggio Arrivi e sistemazione dei partecipanti e una festicciola serale alla Bikers House del MK Rihemberk a Preserje (SLO) Sabato 1 giugno - appuntamento dalle 8.30 a Redipuglia presso Il Chiosco nelle vicinanze del Sacrario. Alle 10.00 partenza del giro con tappe lungo il percorso nella Zona Sacra del Monte San Michele, alla Stazione Transalpina di Gorizia, al Sacrario di Caporetto (Kobarid) e tradizionale pic nic sulla cima del Monte Kolovrat, ogni partecipante porterà qualcosa di tipico della regione o città di provenienza che poi verrà condiviso tra tutti. - A termine del motogiro, alla sera, cena in un ristorante della zona.
Domenica 2 Giugno - prima di accomiatarci una visita per portare doni all'Ospedale Infantile di Stara Gora. Il ricavato della manifestazione verrà devoluto in beneficenza sia per l'Ospedale di Stara Gora che per un orfanotrofio in Bosnia Erzegovina con l'edizione estiva del Poti Miru on the road. La manifestazione avrà luogo anche in caso di una bella giornata di sole ;) lungo il percorso andranno rispettate le norme del Codice della Strada, gli organizzatori non si assumono responsabilità in caso di incidenti o altro dovuti a comportamenti imprudenti dei partecipanti.
martedì 5 marzo 2013
2° ENDURO CITTA DI RAFFADALI 2013
Domenica 17 marzo ritorna la 2° Enduro città di Raffadali 2013 motocvalcata enduro
turistica sportiva non competitiva riservata alle moto in regola con il
codice della strada.
Info: Tony tel. 3397945856 - Nino tel. 3314923173 -Jonny tel. 3939456334 |
3° MUCCHE E MUCCONE SUI MONTI DAUNI 2013
3° Mucche e Muccone sui Monti Dauni il 16 e 17 marzo 2013
motocavalcata da brivido con tratti hard e guadi. Alla motocavalcata possono partecipare tutte le moto enduro monocilindriche,
bicilindriche e trecilindriche in regola con il codice della strada. Il percorso di circa
| |
TARTUFENTREFFEN 2013
Il 23 e 24 marzo 2013 a Buzet, in Istria. Il punto di
ritrovo e' presso il ristorante "Konoba Volte" (www.volte.hr) Come arrivare: Da Trieste sono circa 25 km . Imbucare
la strada Koper-Capodistria / Ljubljana. Uscita Crni kal.
Seguire la strada in direzione Buzet (oltrepasserete il confine con la Croazia ). Dopo il confine
Slovenia-Croazia proseguite altri 10 km fino a Buzet. Li
seguite le indicazioni per Kozari - Konoba Volte. Ci saremo anche noi
dopo il confine ad aspettarvi. Organizzazione curata da: ENDURO MOTO KLUB BUZET, ENDURO
KLUB KOPER. Si tratta di un MOTO giro di ENDURO CON TRE TIPI DI
PERCORSO:
- GIALLO: STRADE BIANCHE E DI
BOSCO ADATTE ANCHE PER BICILINDRICI E QUAD-ATV
- ROSSO: DIFFICOLTA MEDIA,
ENDURO CLASSICO
- NERO: DIFFICOLTA ESTREMA,
TRATTI CORTI MA IMPEGNATIVI
CI SARA BUONA COMPAGNIA, BUON
VINO, FESTA E TRACCIATI ADATTI A TUTTI.
SABATO SERA E' ORGANIZZATO
RADUNO E FESTA CON MUSICA E DRINK con possibilita di giro notturno
(compreso nel prezzo). Trasferimenti in autobus e navette per tutti
i partecipanti. Domenica c'e' la possibilita' di partecipare alla gara
Crosscountry sul tracciato locale. Appuntamento il 23 e 24. Marzo 2013, possibilita' di pernottare in
agriturismi locali, camere private o hotel. Costo da 12 euro in poi a
notte.
COSTI: QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Sabato: 39 euro fino al
1.marzo, 45 euro dopo
Sabato
GIRO IN NOTTURNA: FACOLTATIVO
Domenica: gara su tracciato
crosscountry 35euro
mercoledì 6 febbraio 2013
MOTOSBARACCATA SAN PATRIZIO 2013
Motosbaraccata San Patrizio 2013 per domenica 17 febbraio organizzata dall' Ass. Motociclisti i Baracca, la motocavalcata sulle colline di Modena. Un bel giro non agonistico in fuoristrada nei bei dintorni di Montese. Non mancate, vi sgranchirete le gambe dopo il lungo inverno.
MOTOCAVALCATA DEL LAGO DI GUSANA
Motocavalcata del Lago di Gusana 2013 per
moto enduro su gli sterrati e le stradine attorno al lago. Organizzata dal Motoclub Gavoi domenica 10 marzo. Info: Mauro tel. 078453066
| |
Email di riferimento: infomaurodelogu@gmail.com
|
XI motocavalcata della lunigiana 2013
Il giorno 24 febbraio 2013 è in programma l'undicesima edizione dell'ormai famosa MOTOCAVALCATA DELLA LUNIGIANA. Il giro, per un totale di 110 Km, praticamente SENZA ASFALTO, attraverserà tutti i più bei luoghi della Lunigiana Si passerà attraverso splendide strade, con tratti impegnativi ed anche panoramici. Sono previsti 2 rifornimenti lungo il percorso. Il percorso, interamente segnalato, si snoda attraverso tratti più semplici ed altri maggiormente impegnativi, con scelte alternative e segnalate.
Il costo è di € 40,00 e sono compresi un ristoro nel percorso e pranzo finale presso il Demy Hotel di Aulla La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Piazza Gramsci 300 metri dall'uscita dell'autstrada di AULLA. Le iscrizioni si effettueranno presso il "bar centrale" in piazza Gramsci ad Aulla. Per evitare code faremo partire 5 piloti ogni minuto. Inoltre i primi 20 km, pur se molto belli, sono scorrevoli. In questo modo pensiamo di sgranare i partecipanti lungo il percorso, evitando di creare intasamenti. La motocavalcata è aperta a tutti i possessori di moto in regola con il codice della strada. Non occorre alcuna licenza.
PER ARRIVARE: Autostrada della Cisa A15 Parma - La Spezia, uscita casello di Aulla. Proseguire verso il centro di Aulla per 300 metri
Il costo è di € 40,00 e sono compresi un ristoro nel percorso e pranzo finale presso il Demy Hotel di Aulla La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Piazza Gramsci 300 metri dall'uscita dell'autstrada di AULLA. Le iscrizioni si effettueranno presso il "bar centrale" in piazza Gramsci ad Aulla. Per evitare code faremo partire 5 piloti ogni minuto. Inoltre i primi 20 km, pur se molto belli, sono scorrevoli. In questo modo pensiamo di sgranare i partecipanti lungo il percorso, evitando di creare intasamenti. La motocavalcata è aperta a tutti i possessori di moto in regola con il codice della strada. Non occorre alcuna licenza.
PER ARRIVARE: Autostrada della Cisa A15 Parma - La Spezia, uscita casello di Aulla. Proseguire verso il centro di Aulla per 300 metri
Iscriviti a:
Post (Atom)